LA MOTIVAZIONE ALL’AFFIDAMENTO IN HOUSE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI
Martedì 29 Giugno 2021 – Ore 10:00 – 13:00
Docenti Dott. Roberto Camporesi, Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica
Dott. Donato Centrone, Magistrato della Corte dei conti, attualmente in servizio presso la Sezione regionale di controllo per la Liguria e le Sezioni riunite in sede di controllo, nonché facente parte del collegio delle Sezioni riunite in speciale composizione Moderatore
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore Enti pubblici, Consulente e formatore Enti Pubblici e Società partecipate, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista Data e Orario 29 Giugno 2021* – 10:00 – 13:00 (3 ore – 3 crediti C7bis)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alla data di svolgimento, pertanto coloro che non potessero essere presenti durante l’orario previsto potranno senza problemi fruirlo in un secondo momento Programma
– L’in house e il mercato
– L’in house e il codice dei contratti
– La società in house: caratteri essenziali
– Il controllo analogo congiunto: aspetti operativi per la definizione negli atti di governare della società
– L’art. 192 co. 1 del Codice dei contratti e l’elenco degli enti che operano mediante affidamenti diretti:
• La qualificazione e la individuazione degli organismi in house: l’esclusività della società in house • Il nuovo manuale per l’iscrizione alle liste Anac
• Gli avvisi di interruzione dell’istruttoria e preannuncio di diniego all’iscrizione
– La Corte Costituzionale e la Corte di Giustizia in merito all’art. 192 c.2 del Codice dei contratti – L’accertamento della fallibilità del mercato e rassegna delle diverse metodiche: indagine di mercato, bench marking ecc
– I benefici per la collettività
– Rassegna della recente giurisprudenza amministrativa in merito
– La relazione ex art. 34 co. 20 del Dl. n. 179 del 2012 per i servizi pubblici locali a rete:
• Compiti dei comuni
• Compiti e adempimenti della autorità di regolazione
• Il rapporto fra art. 192 comma 2 e relazione art. 34 co.20 del Dl. n. 179/2012 Somministrazione test di verifica
Prezzo € 65,00 + IVA * – a partecipante * per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ed è validato presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012